riletture La parola giusta. Da Kerouac a Leopardi, quando la scrittura è “approssimazione” I grandi autori ci insegnano che la bellezza dello scrivere risiede soprattutto nel meditare ogni parola, nel tornare a più riprese a modellare, lavorando sui sinonimi, il testo e le sue trame Stefano Picciano 20 LUG 2024
Magazine Il canto ferito che affida al mare un grido di speranza A Lampedusa l’orchestra suona strumenti fatti con il legno dei barconi. La dirige Riccardo Muti per “Le vie dell’amicizia”. Reportage Stefano Picciano 15 LUG 2024
note estetiche Mozart e Schubert con Muti e i Wiener Philharmoniker: serata memorabile a Ravenna Il direttore d'orchestra riesce ad interpretare tutta la delicatezza del componimento musicale, estrapolandone il contenuto più alto ma rispettandone comunque la forma Stefano Picciano 21 MAG 2024
magazine Beethoven portò la sinfonia all’altezza del cielo. Duecento anni fa la Nona Per molti contemporanei quelle note erano errore, stranezza, assurdità. Ma il compositore sapeva di scrivere per il futuro. Da una forma di artigianato musicale alla massima espressione di libertà artistica Stefano Picciano 13 MAG 2024
Spoglia essenzialità Tallis Scholars, alla ricerca dell'uno. Due maestri separati da mille anni di storia Il canto di Ildegarda e quello di Arvo Pärt. L’anelito a Dio e all’infinito: la vicinanza nell'esprimere il mistero che ammanta la musica sacra Stefano Picciano 04 MAG 2024
Centocinquant'anni di impressionismo. Quei ribelli geniali che dipingevano come nessuno prima Nella primavera del 1874 la prima esposizione ufficiale di quegli artisti che dipingevano ciò che si vede e non “ciò che si sa”. Era il tramonto dell’idea che la bellezza dovesse coincidere con l'armonia. E la scoperta del fatto che ciò che osserviamo è inesauribile Stefano Picciano 23 MAR 2024
1824 - 2024 "La mia patria". Il mistero della musica nel capolavoro del compositore boemo Bedrich Smetana Duecento anni fa nasceva il famoso compositore de "La Moldava", il poemetto che celebra la bellezza del fiume da cui prende il nome. Ancora oggi è un simbolo dell'esperienza umana Stefano Picciano 24 FEB 2024
Il dio dei presepi Come è cambiata la rappresentazione della Natività in 800 anni di storia Il primo a mettere in scena la nascita di Cristo fu San Francesco nel 1223. Questo evento segnò l'inizio di una tradizione che si è sviluppata nel corso di otto secoli, dando vita a numerose rappresentazioni dell'evento. Oggi come allora, il bisogno di immedesimarci è lo stesso Stefano Picciano 24 DIC 2023
Il commento Il Porto sepolto. Trincee, sassi, pianti. Cent’anni fa la raccolta dei grandi versi di Ungaretti Un viaggio attraverso un itinerario poetico che trova la sua origine nel confronto con la nudità della condizione umana. Così nasceva l'arte di comporre del celebre poeta Stefano Picciano 02 DIC 2023
Senza parole “Prof., non so come dire”. Perché la scuola deve fornire ai giovani un linguaggio Il valore inestimabile del patrimonio lessicale, per comprendere e conoscere sé stessi, nel periodo in cui il processo di impoverimento del linguaggio è spaventosamente accelerato dall’informalità delle chat e dai ridottissimi registri linguistici ammessi nella rete Stefano Picciano 07 OTT 2023